Novembre 11, 2019 No comments
I diamanti rivelano nuovi indizi sull’origine della vita
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoNovembre 11, 2019 No comments
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoI minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul l... Leggi Tutto
Novembre 11, 2019 Hits:23112
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate d... Leggi Tutto
Novembre 10, 2018 Hits:31727
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'ev... Leggi Tutto
Ottobre 23, 2018 Hits:26749
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobr... Leggi Tutto
Ottobre 10, 2018 Hits:16486
Gennaio 08, 2014
Fotografia per gentile concessione di GEORGE POINAR, JR., OREGON STATE UNIVERSITY Dell'ambra risa...
Gennaio 25, 2008
L'evoluzione degli uccelli da antenati teropodi celurosauri ha sempre rappresentato uno dei più gran...
Gennaio 26, 2008
Geologi dell´Universitá di Leicester propongono per l´attuale intervallo di tempo il rango di una nu...
11 Novembre 2019 Hits:23112
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Università di Milano-Bicocca è stato recentemente pubblicato su Natu...
Leggi Tutto10 Novembre 2018 Hits:31727
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate dai mineralogisti di tutto il mondo. I ricercatori del Muse, dove il minerale è depositato, pubblicano la scoperta del nuovo m...
Leggi Tutto23 Ottobre 2018 Hits:26749
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'evento più atteso ed la più grande fiera europea di minerali, fossili, pietre preziose e gioielli con oltre 1.250 espositori e ...
Leggi Tutto10 Ottobre 2018 Hits:16486
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca - con la collaborazione dell’Acquario di Genova, dell’Acquario di Milano e de...
Leggi Tutto22 Agosto 2018 Hits:27030
In Scozia è stata trovata la prima impronta continentale appartenente alla famiglia dei Sauropodi, dinosauri erbivori che, con il lungo collo, potevano arrivare fino ad 80 metri di lunghezza.
Leggi Tutto08 Marzo 2018 Hits:16871
“Ritorno al giurassico” Può contenere tracce di dinosauri UN VIAGGIO INTERATTIVO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELL’EVOLUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ Nell’ambito dell’ambizioso programma #verdemiracoloamila...
Leggi Tutto17 Ottobre 2017 Hits:20206
Lo studio dell'anatomia dei resti fossili del cranio di un fossile rinvenuto trent’anni fa ha fornito nuove informazioni sullo stile di vita e sull’evoluzione di un gruppo di rettili marini estinti.
Leggi Tutto16 Ottobre 2017 Hits:18043
Il professor Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria ha descritto la maggior parte dei Drepanosauromorfi, gruppo di rettili a cui appartiene l’Avicranium renestoi, una specie...
Leggi Tutto23 Gennaio 2016 Hits:110021
In una spiaggia vicino Cardiff è stato scoperto uno scheletro parziale, comprensivo di teschio ad alcuni denti, di un nuovo dinosauro. La nuova specie, chiamata Dracoraptor hanigani, è stata studiat...
Leggi Tutto19 Gennaio 2016 Hits:20783
Con un omero alto 1,76 metri ed una massa stimata fra i 40'000 ed i 60'000 Kg, Notocolossus gonzalezparejasi entra di diritto a far parte tra i dinosauri più grandi mai ritrovati e fra gli animali p...
Leggi Tutto“Crematogaster aurora” regina. Questa specie è la più antica conosciuta del suo genere. Sono stati ritrovati ultimamente nel Nord Ovest del Montana all'interno degli strati della…
Oggi mi è arrivato un Volume che cercavo su carta da tempo e sono riuscito a trovarlo usato ma in ottime condizioni! Approfitto per scrivere due…
Buongiorno a tutti,rieccomi nuovamente qui,per chiedervi un parere.Ho rinvenuto in superficie, oltre della ceramica neolitica, questo elemento che a mio.parere sembrerebbe un oggetto cerimoniale o rituale preistorico, mentre qualcuno attribuisce ad un fossile dai buchi per via di nidi di invertebrati[…]
Read more...Buon giorno.Ho pulito come meglio ho potuto questa lastra con ammoniti che mi hanno regalato tempo fa.Ora vorrei sapere quale prodotto utilizzare per lucidare e mettere meglio in risalto i fossili oppure se è meglio lasciare il tutto al naturale.[…]
Read more...Salve, eccomi per la 3°E ULTIMA PARTE dei miei minerali riscoperti in collezione...tutti di piccole dimensioni, volevo chiedere aiuto sulla loro reale valutazione (se valgono qualcosa).Li presi da piccolo nei mercatini e in qualche negozio.#1 QUARZO CITRINO 53 gr Brasile#2[…]
Read more...Ciao a tutti.Volevo chiedere a chi ne avesse una, che setup ha per una sabbiatrice per fossili.Sto trovando più informazioni su internet, ma non capisco se sia possibile farne una, o comprarne una, non arrivando a decine di migliaia di[…]
Read more...Salve, eccomi per la 2°parte (ne mancano pochi) dei miei minerali riscoperti in collezione...stavolta sono più piccolini e volevo chiedere aiuto sulla loro reale valutazionein (se valgono qualcosa).Li presi da piccolo nei mercatini e in qualche negozio.In media secondo me[…]
Read more...Salve, ho riesumato dalla mia vecchia collezione questa lastra composta da Orthoceras. Lo presi in un negozio a Malcesine moltissimi anni fa.Sapete dirmi qualche informazione più dettagliata sul fossile?So solo che proviene dal Marocco/AfricaInoltre, se e quanto potrebbe valere ?Essendo[…]
Read more...Salve, sto riconvertendo la mia collezione di minerali per acquistare nuovi fossili...volevo chiedere aiuto sulla reale valutazione dei minerali in allegato (se valgono qualcosa)#1 - Quarzo Ialino#2 - Pirite (Perù) 1.061 kg#3 - Ametista#4 - Rosa del Deserto (Algeria) 1.142[…]
Read more...Salve, sistemando la mia collezione personale di fossili e minerali ho ritrovato questo pezzo di Minerale di cui non ricordo l'identificazione Ricordo solo di averla raccolta venti anni fa da bambino sulla montagna Marmolada, sulle Dolomiti italiane.Non saprei se sia[…]
Read more...Buon Capodanno a Tutti gli amici vicini e lontani.... Allega miniatura(e)
Read more...Buon e Felice Natale a tutti... Allega miniatura(e)
Read more...Buongiorno a tutti.In una mostra scambio locale ho acquistato l'esemplare di cui allego le foto, appartenente ad una vecchia collezione.Il precedente proprietario mi ha riferito che proviene dalla cava di Alonte e che dovrebbe essere un corallo, ma comunque lui[…]
Read more...Salve a tutti, avrei bisogno di un vostro prezioso parere in merito all'ammonite che invio nelle fotografie allegate.Non ho informazioni su questa ammonite se non che proviene dal Marocco. Avrei piacere di sapere se è autentica, se ha subito restauri[…]
Read more...