Novembre 11, 2019 No comments
I diamanti rivelano nuovi indizi sull’origine della vita
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoNovembre 11, 2019 No comments
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoI minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul l... Leggi Tutto
Novembre 11, 2019 Hits:4709
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate d... Leggi Tutto
Novembre 10, 2018 Hits:11066
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'ev... Leggi Tutto
Ottobre 23, 2018 Hits:9208
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobr... Leggi Tutto
Ottobre 10, 2018 Hits:5033
Gennaio 08, 2014
Fotografia per gentile concessione di GEORGE POINAR, JR., OREGON STATE UNIVERSITY Dell'ambra risa...
Gennaio 25, 2008
L'evoluzione degli uccelli da antenati teropodi celurosauri ha sempre rappresentato uno dei più gran...
Gennaio 26, 2008
Geologi dell´Universitá di Leicester propongono per l´attuale intervallo di tempo il rango di una nu...
11 Novembre 2019 Hits:4709
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Università di Milano-Bicocca è stato recentemente pubblicato su Natu...
Leggi Tutto10 Novembre 2018 Hits:11066
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate dai mineralogisti di tutto il mondo. I ricercatori del Muse, dove il minerale è depositato, pubblicano la scoperta del nuovo m...
Leggi Tutto23 Ottobre 2018 Hits:9208
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'evento più atteso ed la più grande fiera europea di minerali, fossili, pietre preziose e gioielli con oltre 1.250 espositori e ...
Leggi Tutto10 Ottobre 2018 Hits:5033
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca - con la collaborazione dell’Acquario di Genova, dell’Acquario di Milano e de...
Leggi Tutto22 Agosto 2018 Hits:9584
In Scozia è stata trovata la prima impronta continentale appartenente alla famiglia dei Sauropodi, dinosauri erbivori che, con il lungo collo, potevano arrivare fino ad 80 metri di lunghezza.
Leggi Tutto08 Marzo 2018 Hits:5445
“Ritorno al giurassico” Può contenere tracce di dinosauri UN VIAGGIO INTERATTIVO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELL’EVOLUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ Nell’ambito dell’ambizioso programma #verdemiracoloamila...
Leggi Tutto17 Ottobre 2017 Hits:6396
Lo studio dell'anatomia dei resti fossili del cranio di un fossile rinvenuto trent’anni fa ha fornito nuove informazioni sullo stile di vita e sull’evoluzione di un gruppo di rettili marini estinti.
Leggi Tutto16 Ottobre 2017 Hits:5747
Il professor Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria ha descritto la maggior parte dei Drepanosauromorfi, gruppo di rettili a cui appartiene l’Avicranium renestoi, una specie...
Leggi Tutto23 Gennaio 2016 Hits:61043
In una spiaggia vicino Cardiff è stato scoperto uno scheletro parziale, comprensivo di teschio ad alcuni denti, di un nuovo dinosauro. La nuova specie, chiamata Dracoraptor hanigani, è stata studiat...
Leggi Tutto19 Gennaio 2016 Hits:8904
Con un omero alto 1,76 metri ed una massa stimata fra i 40'000 ed i 60'000 Kg, Notocolossus gonzalezparejasi entra di diritto a far parte tra i dinosauri più grandi mai ritrovati e fra gli animali p...
Leggi Tutto“Crematogaster aurora” regina. Questa specie è la più antica conosciuta del suo genere. Sono stati ritrovati ultimamente nel Nord Ovest del Montana all'interno degli strati della…
Oggi mi è arrivato un Volume che cercavo su carta da tempo e sono riuscito a trovarlo usato ma in ottime condizioni! Approfitto per scrivere due…
Salve a tutti! Mi chiamo Nino ho 28 anni e da qualche tempo mi sono appassionato a questo mondo. Spero di poter apprendere molte cose in un forum di questo genere. Cordiali saluti
Read more...Maurizio Alfieri (2021): Dolomiti, la prima scoperta. Uomini che hanno fatto la storia della geologia tra Südtirol e Alpi Venete"-Chi furono i primi scopritori delle Dolomiti? Gli studiosi di “geognosia e orittognosia” che tra XVIII e XIX secolo si spinsero[…]
Read more...Salve a tutti! Considerando che il 12 marzo è il mio compleanno.. Volevo regalarmi qualche bel fossile. Sarei alla ricerca di: dente del rostro di onchopristis, dente di phistaeridae o scaldicetus. Se avete anche altro che volete mostrarmi e che[…]
Read more...Buongiorno (mi porto avanti visto che è mezzanotte). Come tanti anch’io entro nel novero di chi cerca conoscenze che non ha... Invio alcune foto di quelle che mi paiono... (ditemi voi) provenienti dalle colline moreniche a sud del lago di[…]
Read more...Questi calamari hanno probabilmente evoluto adattamenti all'acqua a basso tenore di ossigeno durante il Giurassico.Il calamaro vampiro è un esempio estremo di un cefalopode adattatosi a vivere a grandi profondità: risiede nella zona senza luce a profondità di 600-900 metri[…]
Read more...Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Communications Earth & Environment tra le rocce fratturate dei crateri da impatto di meteoriti potrebbe esservi la vita microbica. Da tempo si ipotizzava che questi luoghi fossero adatti per lo sviluppo di colonie[…]
Read more...Dopo lunga 'battaglia' al telefono(ANSA) - GENOVA, 26 FEB - La Casa d'Aste genovese Cambi ha venduto per 300 mila euro (180 mila euro base d'asta) un dinosauro, l'Othnielosaurus, un esemplare eccezionale risalente al Giurassico superiore, circa 155-148 milioni di[…]
Read more...Salve a tutti... Qualche anno fa al Verona Mineral Show ho acquistato queste due trilobiti nonostante sia interessato maggiormente alle ammoniti, secondo voi quella nera è falsa? I venditori sono del Marocco. Ma con il tempo si impara....eccome!!!!! Un saluto[…]
Read more...Buongiorno a tutti questo esemplare lo ritrovai diversi anni fa, sopra un mucchio di pietre che provenivano dalla cava di Alonte (vi).Mi hanno sempre detto che si tratta di un osso di sirenide . Voi che ne dite?E se si..di[…]
Read more...Buongiorno a tutti,sono Fabio e ho problemi con l'alcool.....ops....mi sa che ho sbagliato forum.....A parte gli scherzi, è qualche mese che sono iscritto e seguo questo forum, ma non mi son mai presentato. Sono nato come preparatore paleontologico e mi[…]
Read more...Mercoledì 24 febbraio alle ore 17.00 verrà presentato il volume "Le Ere Geologiche: un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani", realizzato dal Museo e a cura di Giovanni Bianucci e Chiara Sorbini. La presentazione si svolgerà in[…]
Read more...Buongiorno, sta mattina in una zona di biancone ho trovato questa forma strana (che mi sembra fatta dello stesso materiale di un fossile di belemnite trovato nello stesso posto) per questo vi chiedo se potrebbe essere un fossile? Allega miniatura(e)
Read more...